Demansionamento in Sanità: sai come tutelarti?

Il Professionista Sanitario che viene adibito allo svolgimento di compiti inferiori, o non conformi al suo contratto, rischia il danno professionale e ripercussioni biologiche ed esistenziali. Ma è possibile tutelarsi: scopri come.

Il demansionamento: cos’è

Sono diverse le strutture sanitarie che chiedono ai propri dipendenti di assumere, anche per lungo tempo, mansioni che non rientrano nelle competenze del loro ruolo, motivando la richiesta con carenza di personale o necessità di supporto.

In realtà il datore di lavoro può adibire il lavoratore a mansioni che corrispondono ad un livello di inquadramento inferiore, purché rientranti nella medesima categoria legale, solo in specifici casi previsti dalla legge, oppure quando vi è un accordo con il dipendente, come il patto di declassamento.

Cosa fare se si è vittima di un demansionamento illegittimo

Se un Professionista Sanitario ritiene di essere stato demansionato in maniera illegittima, deve rivolgersi a esperti legali per individuare la strategia mirata da adottare, personalizzata in base alle condotte attuate dal datore di lavoro.

Cosa ti offriamo?
Valutazione gratuita

Prima valutazione gratuita

Consulenza

Consulenza legale personalizzata

Supporto

Supporto costante e concreto

Perché scegliere Consulcesi & Partners?

Il nostro network di primari studi legali è specializzato nella tutela dei diritti dei Professionisti Sanitari. Qualche numero?

+280.000 €
Recuperati per ferie
non godute
+400.000 €
ottenuti per danni da mobbing
e demansionamento
+275.000 €
in crediti
professionali recuperati
E molto altro: assoluzioni in tema di responsabilità professionale e risoluzioni bonarie di questioni lavorative (esonero turni, aspettativa, stipendi arretrati, ecc.).

Compila il form per essere contattato da un nostro esperto. La prima valutazione è sempre gratuita.

Compila il form e ottieni subito la tua consulenza personalizzata